Patente a crediti nell'appalto di lavori edili

La patente a crediti nell’appalto di lavori edili. Gli obblighi del committente.

A partire dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore l’obbligo della patente a crediti nell’appalto di lavori edili. Questa novità è stata introdotta con lo scopo di aumentare la sicurezza nei cantieri. Secondo il nuovo testo dell’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 (TU sicurezza e salute nei luoghi di lavoro) le imprese e i […]

La sicurezza nell'appalto di servizi

La sicurezza nell’appalto di servizi. Gli obblighi del committente

La legge impone al committente una serie di obblighi per garantire la sicurezza nell’appalto di servizi. In linea generale, la prevenzione degli infortuni e la sicurezza dei lavoratori sono elementi imprescindibili di qualsiasi attività lavorativa. La frequenza con cui si verificano incidenti sul lavoro, sembra, però, dimostrare che tali aspetti fondamentali non vengano a volte […]

Firma elettornica e suo valore legale

La firma elettronica. Quale valore legale?

La firma elettronica è uno strumento che usiamo quotidianamente per la nostra attività lavorativa. Ogni giorno, inviamo e-mail e messaggi istantanei, facciamo pagamenti on-line e stipuliamo contratti contenuti in documenti informatici. Le aziende effettuano acquisti con documenti “dematerializzati”. Gli ordini, le conferme d’ordine, i contratti quadro e le condizioni generali di contratto non sono più […]

La capacità tecnico-professionale dell'appaltatore

La verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’appaltatore

Quando vengono affidati lavori in appalto, il D.Lgs. n. 81/2008 impone diversi obblighi alle imprese per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori impiegati nell’esecuzione delle opere o dei servizi oggetto del contratto. Tra questi obblighi vi è quello del committente di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa appaltatrice e dei lavoratori autonomi che eseguono i […]

Clausola compromissoria e foro compotente

La Clausola Compromissoria e il Foro competente nelle Condizioni Generali di Acquisto

Le aziende inseriscono nelle Condizioni Generali di Acquisto la Clausola Compromissoria o quella del Foro competente per individuare il Giudice che dovrà decidere le eventuali future controversie con i loro fornitori. In linea generale, quando una delle parti non adempie ai propri obblighi contrattuali, l’altra può agire in giudizio nei suoi confronti per far valere […]

Responsabilità solidale del committente e Appalto

La responsabilità solidale del committente nell’appalto e nel sub-appalto

La responsabilità solidale del committente è uno dei rischi che le aziende devono inevitabilmente affrontare quando affidano in appalto o in sub-appalto la realizzazione di un’opera o la prestazione di un servizio. Questa responsabilità si configura quando la legge considera l’impresa committente responsabile insieme all’appaltatrice e alla subappaltatrice degli obblighi che gravano su queste ultime […]

La forma scritta: uno strumento per dare certezza agli ordini e ai contratti

L’ordine d’acquisto è un elemento fondamentale del processo di approvvigionamento delle aziende. Attraverso gli ordini vengono stipulati ogni giorno diversi tipi di contratto, quali compravendite, appalti, contratti d’opera, contratti di trasporto, di somministrazione e altri. Ma per emettere ordini e, più in generale, per stipulare contratti bisogna osservare formalità particolari? Le parti di un contratto […]

1 2 3 4