silde4
previous arrow
next arrow

“Un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno; è ciò che nessuno può toglierti.”

Tom C. Clarck

Lo Studio Legale Gregorio fornisce un’assistenza qualificata e personalizzata a privati e piccole e medie imprese, privilegiando un rapporto diretto, umano e di fiducia con il Cliente.

AREE DI ATTIVITÀ

commerciali

Contratti commerciali: compravendita, locazione, comodato, appalto, contratto d’opera, trasporto, spedizione, mediazione – Recesso e risoluzione del contratto – Clausola penale e caparra.

civili

Sinistri stradali: risarcimento danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore; responsabilità per i reati stradali – Responsabilità professionale – Responsabilità per custodia – Contenzioso assicurativo.

immobiliari

Locazioni di immobili ad uso abitativo, commerciale e industriale – Sfratti e rilasci di immobili – Compravendite immobiliari – Diritti reali su beni immobili: proprietà, usufrutto, uso, abitazione, servitù – Condominio.

crediti

Intimazioni di pagamento e piani di rientro – Decreti ingiuntivi – Ipoteche giudiziali – Accessi alle banche dati – Pignoramenti mobiliari e immobiliari – Fallimenti e procedure concorsuali – Azioni revocatorie.

I NOSTRI APPROFONDIMENTI

La sicurezza nell'appalto di servizi

La sicurezza nell’appalto di servizi. Gli obblighi del committente

La legge impone al committente una serie di obblighi per garantire la sicurezza nell’appalto di servizi. In linea generale, la prevenzione degli infortuni e la sicurezza dei lavoratori sono elementi imprescindibili di qualsiasi attività lavorativa. La frequenza con cui si verificano incidenti sul lavoro, sembra, però, dimostrare che tali aspetti fondamentali non vengano a volte […]

COMMENTI ALLE SENTENZE

Risarcimento del danno da sinistro stradale e riparazione anti-economica

Cassazione Civile, Ordinanza 20/04/2023 n. 10686 – Risarcimento del danno da sinistro stradale e riparazione anti-economica.

Con l’Ordinanza n. 10686/2023 la Corte di Cassazione ha stabilito che il Giudice, nel bilanciare l’esigenza di reintegrare il danneggiato nella situazione antecedente al sinistro e quella di non gravare il danneggiante di un costo eccessivo, non deve considerare soltanto il costo della riparazione, ma deve anche valutare la sussistenza o meno di un ingiustificato arricchimento (c.d. locupletazione) per il danneggiato.